LA GRAFOLOGIA

peritale

Un contributo al riconoscimento dello scrivente

le tracce del mancinismo sono evidenziabili anche a livello microscopico esaminando le tracce dello sfioramento della punta scrivente a sinistra del tratto nel verso di percorrenza. Non sempre però tale segno, espansione del segno di Meyer negli strumenti scrittori a sfera, è evidenziabile. Difficoltà emergono se la sferula è di dimensione inferiore a 0,1 mm, se lo strumento è di qualità superiore (qualità della fusione sia della sferula che della loggia di contenimento) e soprattutto se la tenuta del mancino è frontale come nel caso sopra esposto. In questo caso si può valutare, al di là delle evidenze macro le tracce del segno nel risvolto superiore esterno ed interno in quello inferiore (ovali). Comunque è difficile che in uno scritto o anche in una firma, un'osservazione attenta ed approfondita (microscopio stereoscopico, 20X ed oltre) non evidenzi l'inclinazione della penna rispetto alla superficie in funzione del verso di percorrenza. E' possibile giungere al riconoscimento dello strumento scrittorio nel caso della penna a sfera, utilizzando l'esame delle strie lasciate dalla punta scrivente.